NEWS



REGISTI
FILM
PROGRAMMA
PRESENTAZIONE
REGOLAMENTO
PARTNERS
CONTATTI
EDIZIONE IN CORSO
LA FONDAZIONE ROSSELLINI, UNA CABINA DI REGIA PER LA REGIONE LAZIO
09/09/2009
Questa mattina alla Villa degli Autori la Roma e Lazio Film Commission (http://www.romalaziofilmcommission.it) ha presentato le finalità e attività della Fondazione Roberto Rossellini (http://www.robertorossellini.it) per l’audiovisivo.
All’incontro hanno partecipato Francesco Gesualdi (presidente della Fondazione), Piero Marrazzo (presidente della Regione Lazio), Giampaolo Letta (vice presidente della Fondazione), Giuliano Montaldo e Paolo Ferrari (consiglieri della Fondazione) e Michele Misuraca (direttore generale della Fondazione).

La Fondazione è stata pensata come una cabina di regia, che renda più fluide le modalità di intervento della Regione Lazio a favore dell’Audiovisivo, soprattutto per quanto concerne le attività di ideazione, promozione e comunicazione relative a tali attività. Questo sia nei confronti dell’Industria Cinematografica e dell’Audiovisivo che della stessa Regione.

Il primo passo verso una ottimizzazione di ciò che la Regione Lazio fa e che può fare per l’Audiovisivo parte da una indagine conoscitiva interna, al fine di compilare un elenco delle attività e delle risorse a disposizione di ciascun assessorato. Questa indagine dovrà essere fatta anche in collaborazione con le altre Regioni per avere un panorama completo delle risorse a livello nazionale e dovrà essere completata con una ricerca a livello europeo.

Contemporaneamente verranno analizzati i compiti e le modalità di intervento nei confronti dell’Audiovisivo e del Cinema di alcuni dei più importanti “player” della Regione, la Roma Lazio Film Commission, SVILUPPO LAZIO e la FILAS (Finanziaria Laziale di Sviluppo), individuandone anche altri, che, con le loro competenze, possano avere un ruolo di sostegno al Cinema e all’Audiovisivo, sia con servizi (i.e. l’ufficio della Regione a Bruxelles), sia con interventi finanziari (Banca Impresa Lazio (BIL) e Unionfidi).

Come momento centrale e fondamentale dei compiti della Fondazione è stata pensata la creazione di un centro servizi all’industria del Cinema e dell’Audiovisivo, agile e poco burocratizzato che centralizzi tutte le attività di promozione e di comunicazione dei rapporti tra gli operatori dell’industria dell’Audiovisivo e i settori della Regione che operano a loro favore.

Il Centro Servizi sarà denominato Sportello cinema e avrà ha il compito di selezionare e individuare quelle che sono le possibilità concrete di sostegno all’industria dell’audiovisivo (e del Cinema in particolare); di modulare le varie iniziative sulle effettive necessità del settore e soprattutto sulle reali possibilità di utilizzo dei benefici stessi, trattandosi, la nostra, di una industria che produce prodotti dell’ingegno umano e per di più immateriali; di creare un “Front Desk” a disposizione degli operatori del settore dell’Audiovisivo, uno sportello che da una parte, informi sulle iniziative della Regione e le “spieghi” agli operatori, dall’altra funzioni da collettore delle necessità di questi ultimi e le riporti ai vari uffici regionali. Non solo, dunque, tra regione e industria dell’Audiovisivo, ma anche nel senso inverso, rendendo possibile che l’industria solleciti i diversi settori della Regione a impadronirsi dei reali problemi degli operatori e a trovare i meccanismi per risolverli.

I settori di intervento della fondazione riguardano sia la formazione a livello scolastico, professionale e creativo, che la promozione in Italia e all’estero.
La Fondazione Roberto Rossellini si occuperà: del RomaFictionFest, del Festival del Cinema di Roma, del MED Film Festival.