NEWS
PHOTOGALLERY
REGISTI
FILM
PROGRAMMA
PRESENTAZIONE
REGOLAMENTO
PARTNERS
CONTATTI
EDIZIONE IN CORSO
GLI INCONTRI IN VILLA DAL 2 SETTEMBRE
13/08/2010
Creata fin dalla prima edizione delle Giornate nel 2004, la Villa degli Autori si è imposta rapidamente nella topografia ideale della Mostra come il luogo del confronto, della riflessione, del dialogo. Tutti i grandi temi, le emergenze, le novità del cinema italiano e internazionale di questi anni sono stati al centro degli “Incontri in Villa” che quest’anno sono confermati, grazie anche all’apporto – ideale e organizzativo – dell’ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici) e dei 100 AUTORI che per la prima volta sostengono direttamente la sezione autonoma del cinema indipendente a Venezia.
Ecco il calendario degli appuntamenti, aperti al pubblico alla Villa degli Autori (Lungomare Marconi, 56/b), con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili:
2 settembre: ore 15.00 – IL CASO PANAHI
All’indomani della prima mondiale del suo nuovo lavoro, The Accordion, il vincitore del Leone d’oro nel 2000 con Il cerchio incontra la stampa e il pubblico insieme al regista iraniano Mazdak Taebi e i produttori di Art for the World.
3 settembre: ore 15.00 – LISETTA CARMI, UNA STORIA DA RACCONTARE
E’ stata la ritrattista di Via del Campo a Genova, ha raccolto l’espressione di Ezra Pound e scritto pagine memorabili nella storia della fotografia. Ma è stata soprattutto un’”anima in cammino” come racconta il film di Daniele Segre. Oggi la parola torna a lei.
4 settembre: ore 15.00 – ESORDIRE IN EUROPA
(a cura di 100 Autori e Associazione Giovani Produttori Cinematografici).
Le esperienze di giovani registi e produttori a confronto. Il documentario Esordire in Europa per la regia di Matteo Berdini  - la cui proiezione è stata programmata nell'arena della Villa la sera del 3 settembre alle 22.00 - dà il nome allo stesso incontro ed ha l’obiettivo di mostrare la politica culturale in materia cinematografica di quattro Paesi europei: Francia, Germania, Spagna e Romania.
 5 settembre: ore 15.00 – DOVE VANNO LE FILM COMMISSION ?
(a cura di 100 Autori)
Attraverso la voce di Maurizio Gemma, presidente dell'Italian Film Commission, che ne raggruppa ben diciannove, e le testimonianze di molti altri film commissioners italiani, si cercherà di capire qual è il futuro di queste istituzioni che rappresentano un'importante forma di finanziamento per il cinema italiano. A moderare l’incontro l’autore e regista Mario Balsamo, che, insieme a Davide Ferrario, Cinzia Masotina ed Enza Negroni, stimolerà gli interventi, esplorando anche il panorama delle forme di finanziamento privato al cinema.
5 settembre: ore 17.30 – A CHI SERVONO I FESTIVAL?
(a cura di Afic e Iulm)
Prende il via la prima ricerca di campo sul reale impatto economico e culturale dei festival italiani. Nel corso di 12 mesi verranno monitorati tutti gli appuntamenti più significativo, verranno sviluppati confronti con la realtà internazionale, si punterà a dare valore statistico e valutativo ad un settore della cultura troppo spesso vissuto come surrettizio. A presentare il progetto, il Rettore della Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano (Iulm), prof. Giovanni Puglisi, il Preside della Facoltà di Comunicazione, prof. Gianni Canova, il presidente dell’Associazione Festival Italiani di Cinema (Afic), Giovanni Spagnoletti.
6 settembre: ore 14.30 – PRESENTAZIONE DI "LA BALENA DI ROSSELLINI" DI CLAUDIO BONDI'"
Cocktail buffet
Interverranno Renzo Rossellini, Alessandro Bonifazi, Bruno Tribbioli e il regista, con la partecipazione di Renata Polverini, Presidente Regione Lazio, Fabiana Santini
- ore 15.45 DOPO AVATAR – L’AUTORE NELLA SALA DIGITALE
(a cura di Anac)
Dopo il boom del 3D, la progressiva conversione della produzione e di fronte alla crisi delle sale cinematografiche e della diffusione del cinema italiano, la digitalizzazione delle sale può rappresentare un’oggettivo rischio di concentrazione delle risorse a favore dei grandi gruppi? O piuttosto un’opportunità reale? Quali sono i costi (e non solo economici) che gli schermi “di città”, le sale d’essai, gli spazi delle associazioni culturali devono affrontare? Il digitale sarà patrimonio solo dei multiplex e delle grandi produzioni oppure può diventare un punto di forza per la produzione e la distribuzione indipendente? A coordinare le voci di esercenti, autori, tecnici, sarà il regista e organizzatore culturale Francesco Ranieri Martinotti.
6 settembre: ore 17.00 – L’ALMANACCO DEL CINEMA DI MICROMEGA
Incontro-dibattito sui contenuti del tradizionale approfondimento sulla situazione italiana dell’audiovisivo coordinato da Paolo Flores D’Arcais e Gianni Canova. Sono attesi, tra gli altri, Marco Bellocchio, Ascanio Celestini, Mario Gianani.
7 settembre: ore 15.00 - L’AUTUNNO CALDO DEL CINEMA ITALIANO 
(a cura di Anac)
Oggi siamo di fronte ad una politica di progressiva disintegrazione dell’insieme della vita culturale italiana e del nostro cinema nell’ambito di una generale strategia che tende ad impedire la circolazione delle idee, la formazione di un’intelligenza autonoma della realtà e dunque di una coscienza critica. In questo quadro è particolarmente significativa la recente pubblicazione della ricerca commissionata a Stage Up da Federculture da cui emerge che le ragioni economiche dei tagli alla cultura semplicemente non esistono perché tutto l’insieme delle attività nei vari settori produce invece utili estremamente significativi per lo Stato italiano. A partire da questa realtà, fino a giungere al recente decreto legislativo che colpisce le strutture creative e indipendenti del cinema italiano, sono invitati ad al confronto e alla proposta: intellettuali, sindacati, critici, giornalisti, le forze creative e professionali del cinema e l’associazionismo.
8 settembre: ore 15:00 – CINEMA & STORIA, SECONDA EDIZIONE
Si torna a parlare del progetto speciale delle Giornate degli Autori “100+1. Cento film e un Paese, l’Italia” attraverso la presentazione della seconda edizione della sua sperimentazione nelle scuole della Provincia di Roma: l’iniziativa Cinema & Storia, realizzata grazie al sostegno della Provincia, di Cinecittà Luce e della Direzione Generale del MiBAC. Durante l’incontro, al quale saranno presenti tra gli altri il presidente della Provincia Nicola Zingaretti, l’amministratore delegato di Cinecittà Luce Luciano Sovena e il presidente della Siae Giorgio Assumma, verranno anche presentati gli esiti dei questionari distribuiti nelle scuole volti a verificare la familiarità dei più giovani con i volti e i film del nostro cinema classico.
8 settembre: ore 16.30 - COME NARRARE LA REALTA’
(a cura di 100 Autori)
Lo spunto della riflessione è offerto dal documentario di  Filippo Vendemmiati dal titolo E’ stato morto un ragazzo, che verrà proiettato sempre la stessa sera alle ore 22.00 in Arena e che racconta la battaglia condotta dalla madre di Federico Aldrovandi, ucciso a Ferrara da alcuni agenti di polizia recentemente condannati. Si discuterà di documentari dichiaratamente d’inchiesta (come quelli realizzati in Italia da Current TV), sulla loro necessità/utilità confrontandoli con quel cinema che, anche in anni recenti, ha raccontato storie partendo da fatti di cronaca - per esempio Fortapasc di Marco Risi, ma non solo.
- 9 settembre: ore 15.30 SPORTELLO CINEMA
Presentazione dello “sportello Cinema” della Fondazione Roberto Rossellini per l’Audiovisivo e delle altre attività in programma in sede locale e internazionale.
10 settembre: ore 15.00 - IL RESEAU DEL CINEMA PER L’EUROPA
(a cura di Anac)
La Commissione Cultura del Parlamento si impegna all’ascolto delle realtà associative del mondo del cinema a partire dal tema cruciale del rapporto tra Unione e identità culturali. Ma è fondamentale che questo confronto tenga conto delle realtà associative degli autori sia su scala nazionale che internazionale. Gli autori dell’Anac e i registi italiani incontrano su questi temi la Presidente della Commissione Cultura, Doris Pack e i rappresentanti del Parlamento Europeo presenti a Venezia.
Moderatore: Roberto Barzanti, Presidente delle Giornate degli Autori.